Imparareinglese.com

Impara l'inglese gratis con esercizi, grammatica ed ascolti

  • Home
  • Test di livello
    • Esercizi per livello
  • Letture graduate
  • Grammatica
    • La grammatica inglese
    • Tempi verbali
  • Lessico
    • Phrasal verbs
    • Errori tipici
  • Pronuncia
  • Conversazione
  • Esami
  • Trova scuole
  • Articoli
  • Consigli

I tempi verbali inglesi: corso gratuito (giorno 6)

Settembre 16, 2013 by Daniel

Chiedo scusa per non aver scritto per qualche giorno: avevo delle scadenze urgente…

Allora, eccoci al inizio della seconda parte del corso, fatto il presente, oggi il passato.

Mia moglie (si chiama Stefania anche lei) crede che scrivo troppo. Non troppe volte, troppe parole. Non riesce mai a finire gli articoli, ha troppo da fare. E non vuole sapere niente più delle pizze.

Va bene, provo un approccio diverso.

Oggi imparerai

  1. da identificare i 4 formi passati
  2. come sono quasi identici ai quatto formi presenti, solo nel passato!

Compito

Già?

Si, già. Oggi imparerai facendolo. Hai già informazioni sufficienti per capire quasi tutto, anche se non lo sai ancora.

Quindi, entro domani mattina, ripsoste in un commento, per favore:

1. Leggi il testo qui sotto

2. Come si chiamano i quatto formi verbali?

3. Come sarebbero tradotti (dove possibile) in italiano?

MI RACCOMANDO, PRIMA DI SCRIVERE IL TUO, LEGGI I COMMENTI DEGLI ALTRI (se ci sono), COSI’ PER IMPARARE, E PER FARE LA VITA PIU’ INTERESSANTE.

(Non è vietato rispondere ai commenti lasciati dalle altre persone).

Il misterio dei tempi verbali inglesi

Detective Inspector Stephen Daniels looked at himself in the mirror. He was losing his hair. His skin lacked youth. He looked tired.

He sighed. Perhaps it was time to give up alcohol?

He picked up his mobile. The office had left a series of messages. Each seemingly more urgent than the last. He hadn’t responded to any of them.

Lately, he had been losing his enthusiasm for his work. Catching murderers just didn’t seem to interest him as much as it had done when he was a younger man. With a full head of hair.

Another sigh, this one deeper than the last. Maybe the moment had come to resign his police job and try teaching English instead? He‘d always liked Italy, where it didn’t rain as much and the food was better.

His mobile buzzed. It was the office again. This time he decided to answer: someone, somewhere, had probably been horribly murdered.

 

 

Inizio corso | La lezione precedente | Visita il sito per lasciare un commento su questo articolo | Prossima lezione

Archiviato in:Tempi verbali inglesi: corso gratuito

Commenti

  1. gerry dice

    Settembre 16, 2013 alle 1:43 pm

    ciao Daniel , a parte looked=passato remoto in italiano, quindi past simple
    was losing = past progressive, aveva cominciato a perdere i capelli
    hadn’t responded , lo tradurrei” non rispose” oppure ” non aveva risposto”ma in italiano la differenza è sottile,credo possano andare bene entrambi
    had been losing, = past perfeect progressive,aveva perso nel tempo l’entusiasmo
    ciao a tutti

    • Daniel dice

      Settembre 16, 2013 alle 4:41 pm

      OK, sembra ragionevole. Ma tenere in mente che il nostro obiettivo qui è di capire come funzionano i tempi verbali in inglese… Guardiamo all’italiano solo per capire i punti di differenza…

  2. Leonarda dice

    Settembre 16, 2013 alle 11:34 am

    Hi Daniel,
    passo subito al compito assegnato e cercando di individuare i tempi verbali e traducendo in italiano l’azione:
    “looked” – Past simple, in italiano corrisponde (e sono daccordo con Gaetana) al Passao remoto “Guardò”;
    “was losing” – Past Continuous, in italiano sarebbe “stava perdendo” e si tratta dei così detti verbi impersonali e intransitivi, almeno è quello che ricordo della grammatic a italiana e rigurda comunque un’azione progressiva che si svolge in un tempo passato :-(;
    “Had left”; “Hadn’t responded” – Past perfect, in italiano sarebbe “Ha lasciato” è un Passato prossimo;
    “He had been losing” – Past perfect continuous, azione appena conclusa prolungatasi per un certo periodo le cui conseguenze sono ancora evidenti!!! Anche in italiano questo tempo verbale è in stretta correlazione alla progressività dell’azione, “egli stava perdendo l’entusiasmo….”
    Speriamo bene…
    Saluti, Leonarda

    • Daniel dice

      Settembre 16, 2013 alle 4:37 pm

      Hi Leonarda,

      Good to see you’ve been reading the other answers. Doesn’t mean they were correct, though!

      Past Perfect is definitely NOT passato remoto. Sorry!

      Answers tomorrow.

      Daniel

  3. Gonzy dice

    Settembre 16, 2013 alle 11:33 am

    Oh Daniel, te l’ha detto la moglie e adesso va bene sul fatto che erano troppe parole? 😛 ovviamente scherzo, la moglie comanda! 🙂
    Ecco cmq il mio compito:

    looked – simple past
    was losing – past progressive
    had left – past perfect
    had been loosing – past perfect progressive/continuos

    TRANSLATIONS
    looked = guardò
    was losing = stava perdendo
    sighed= SOSPIRò
    had left – AVEVA LASCIATO
    hadn’t responded= non aveva risposto
    had been losing = difficile da tradurre, sarebbe “stava per essere perso”;
    didn’t seem=non sembrò;
    had done = aveva fatto
    quando….. he was= fù;
    had come = era venuto (anche se la traduzione non 100% fedele con l’italiano)

    the rest of the verbs have the same type of verbs already described above.

    Regards.
    Gonzy

    • Daniel dice

      Settembre 16, 2013 alle 4:35 pm

      Hi there Gonzy! Thanks for your contribution. Answers tomorrow.

  4. Gaetana dice

    Settembre 16, 2013 alle 10:18 am

    Simple past (per esempio decided) in italiano come passato remoto, past continuous (per esempio was losing) si usa quando un’azione viene interrotta da un’altra, past perfect quando un azione passata avviene prima di un’altra ( per esempio in italiano ero andato via quando tu sei arrivato alla festa), past perfect continuous ( had been losing) in italiano andava perdendo entusiasmo quindi qualcosa che nel passato avveniva progressivamente . Spero di non essere stata troppo confusionaria . Grazie e alla prossima!

    • Daniel dice

      Settembre 16, 2013 alle 11:26 am

      Il passato remoto in italiano si usa quando parlate? O solo in libri??

      • antonella dice

        Settembre 16, 2013 alle 12:53 pm

        Purtroppo il passato remoto è considerato obsoleto nella lingua parlata… fino a qualche decennio fa sopravviveva in Toscana, ma purtroppo non ne ho più trovato traccia in alcuni recenti discorsi di toscani “colti” (Matteo Renzi, Roberto Benigni). Ma tu hai proposto uno scritto… quindi lo uso!

        1) I red the text… or I’ve red the text?! Prima di adesso, generale… propenderei per il present perfect piuttosto che per il past perfect.
        2) Le quattro forme si chiamano: past simple, past progressive, past perfect, past perfect progressive.
        3) Non sempre riesco ad usare in modo univoco un tempo italiano per tradurne uno inglese, dipende dal contesto! Soprattutto il past simple: mi viene da tradurlo a volte col p.remoto, a volte con l’imperfetto. E uso l’imperfetto anche per il past perfect, che però a volte traduco col trapassato remoto (che uso anche per il past perfect progressive).
        :-((( :-((( :-((( What a mess!!! Antonella
        Detective Inspector Stephen Daniels looked at himself SI GUARDO’in the mirror. He was losing STAVA PERDENDO his hair. His skin lacked MANCAVA DI youth. He looked APPARIVA tired.
        He sighed SOSPIRO’. Perhaps it was time to give up alcohol ERA TEMPO DI SMETTERE DI BERE.
        He picked up PRESE SU his mobile. The office had left AVEVA LASCIATO a series of messages. Each seemingly more urgent than the last. He hadn’t responded NON AVEVA RISPOSTO to any of them.Lately, he had been losing AVEVA PERDUTO enthusiasm for his work. Catching murderers just didn’t seem to interest him NON SEMBRAVA INTERESSARGLI as much as it had done AVEVA FATTO when he was a younger man. With a full head of hair.
        Another sigh, this one deeper than the last. Maybe the moment had come ERA VENUTO to resign his police job and try teaching English instead? He‘d always liked GLI ERA SEMPRE PIACIUTA Italy, where it didn’t rain NON PIOVEVA as much and the food was ERA better.
        His mobile buzzed SUONO’. It was ERA the office again. This time he decided DECISE to answer: someone, somewhere, had probably been ERA (FORSE) STATO horribly murdered.

        • antonella dice

          Settembre 16, 2013 alle 12:59 pm

          Checcavolo, ho pure sbagliato lo spelling di to read – read – read…

        • Daniel dice

          Settembre 16, 2013 alle 4:39 pm

          This is a really EXCELLENT comment! Everybody should read it!!!
          Thanks Antonella!

          P.S. When your brain starts producing spelling mistakes based on homophones (read, red), it means you’re really thinking in English! You should be happy.

      • Gaetana dice

        Settembre 16, 2013 alle 2:45 pm

        Il passato remoto e’ un tempo narrativo in italiano piu’ usato nello scritto mentre in inglese viene usato in maniera diversa, piu’ ampia. Pero’ anche oralmente, se sto raccontando un avvenimento passato posso usarlo…

        • Daniel dice

          Settembre 16, 2013 alle 4:45 pm

          Non c’è un passato remoto in inglese. I concetti di prossimo/remoto non esistono nel sistema verbale.

          Quindi il simple past sarebbe il passato prossimo oppure il passato remoto? That is the question.

  5. Angelo dice

    Settembre 16, 2013 alle 8:50 am

    good morning, i read the text it’s interesting. owever the vervals tense are:

    looked – simple past
    was losing – past progressive
    had left – past perfect
    had been loosing – past perfect progressive

    looked = guardò
    was losing = ha perso
    sighed= firmò
    hadn’t responded= non rispose
    had been losing = aveva perso

    i hope the answer was be correct.
    Angelo

    • Daniel dice

      Settembre 16, 2013 alle 10:07 am

      Hi Angelo,

      Thanks for submitting your homework so quickly. You got the names of the tenses right! But not most of the translations.
      Can anyone help??

      Daniel

    • stefania dice

      Settembre 16, 2013 alle 2:30 pm

      Hi Daniel,
      I’m late today but here I am…
      – looked/lacked/sighed/was/picked/didn’t seem/didn’t rain/buzzed/decided= simple past in italiano passato remoto (usato principalmente nella lingua scritta) o imperfetto (usato principalmente nella lingua parlata, tranne qualche eccezione regionale)
      – was losing: past progressive in italiano (stavo perdendo), indicativo imperfetto
      – had left (aveva lasciato)/hadn’t responded (non aveva risposto)/had done (aveva fatto)/had come (era arrivato)/had been murdered (era stato ucciso)/had liked (era piaciuto): past progressive: in italiano trapassato prossimo
      – had been losing: past perfect progressive in italiano non ha un corrispondente, quindi si puo’ tradurre come il past progressive (stava perdendo)
      non so se dobbiamo anche accennare alla differenza degli ausiliari utilizzati per la formazione dei tempi composti.
      magari piu’ avanti..
      ciao

      • Daniel dice

        Settembre 16, 2013 alle 4:43 pm

        Good work, Stefania. Very clear.

        So, in your opinion, the two main problems are that “Past perfect progressive” doesn’t exist in Italian, and that the Italian passato remoto is used mostly in writing.

        Is that correct?







Vuoi imparare altre lingue straniere gratuitamente?


Corso di francese gratuito per principianti


Corso di spagnolo gratuito per principianti


Corso di tedesco gratutuito per principianti


Corso di russo gratutuito per principianti


Corso di giapponese gratutuito per principianti

Contatti

logo of Imparareonline Ltd.
Imparareonline Ltd.
Registered in England, no. 8569282
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
info@imparareonline.co.uk

 

 

 

 

 

© Copyright 2016 Imparareonline Ltd.