Quando mi troverò a Londra, potrà capitarmi di chiedere indicazioni per una scuola di lingua e magari di ordinare un’insalata con i pomodorini per la pausa pranzo.
Dovrei quindi affrontare la pronuncia della parola school (scuola, come sai) e della parola cherry (cherry tomatoes sono i pomodorini “a ciliegina”).
Entrambe queste due parole contengono lo stesso gruppo “ch“, eppure si pronunciano diversamente:
school / skuːl / – suono “duro”
cherry / ‘tʃeri / – suono “dolce”
Parole inglesi che contengono “ch”
Il gruppo “ch” in inglese è uno di quelli che mi mette più in crisi, ma anche uno di quelli che mi ricorda che l’inglese non è così prevedibile come pensavo.
Il gruppo “arch”
Ho incontrato il gruppo “arch” diverse volte nelle ultime settimane. Per esempio leggendo pagine di storia su Wikipedia (qui scopri perché qualsiasi cosa io digiti sul mio smartphone, genera risultati in inglese) mi sono imbattuta nella parola archbishop (archivescovo).
In questi giorni, poi, alla tv trasmettono i giochi olimpici. Mentre guardavo la gara di Lucilla Boari, in sovrimpressione sullo schermo del mio televisore leggevo la scritta: archery (tiro con l’arco).
Questi due suoni sono da pronunciarsi come “dolci”:
archbishop /ˌɑːrtʃˈbɪʃəp/
archery /ˈɑːrtʃəri/
Diverso è il caso in cui il gruppo “arch” precede la vocale “i“. Per esempio come pronunceresti questa frase?
There are so many wonderful creative works from the architect in the archive.
Ci sono così tanti meravigliosi lavori creativi dell’architetto nell’archivio.
Sì, al contrario di prima, entrambi i suoni sono “duri”:
architect /ˈɑːrkɪtɛkt/
archive /ˈɑːrkaɪv/
Il gruppo “cha”
Domanda da un milione di dollari: come si pronuncia la parola character (personaggio)? Io ti devo confessare che l’ho sempre sbagliata, pensando che la sua pronuncia fosse la stessa di charter (il volo privato) o chamber (camera). E invece:
charter /ˈtʃɑːrtər/ – suono “dolce”
character/ˈkærɪktər/ – suono “duro”
Il gruppo “cho”
E che dire di un gruppo di coristi che si concedono una bella cioccolata calda dopo un concerto invernale?
Bisognerebbe fare attenzione a raccontare questa storia a un inglese, perché choir si pronuncia diversamente da chocolate! Il primo suono è “duro”, mentre il secondo è “dolce” (e certo, è cioccolato!):
choir /ˈkwaɪər/
chocolate /ˈtʃɒklət/
Differenze di pronuncia tra inglese britannico e americano
Infine, aggiungiamo una difficoltà in più, di cui ero completamente all’oscuro fino alla settimana scorsa.
Mi è capitato, infatti, di prendere un treno dopo tanto tempo e di sorprendermi a prestare attenzione ai messaggi registrati e trasmessi dall’altoparlante della stazione.
Ebbene, con mia grande sorpresa, ho realizzato che la parola schedule (orario) veniva pronunciata in un modo completamente diverso da quanto mi ricordassi, per poi scoprire che la stessa parola presenta due versioni: una in inglese britannico e una in inglese americano:
schedule /ˈʃɛdjuːl/ – inglese britannico (suono “dolce”)
schedule / skejəl /– inglese americano (suono “duro”)
Sono certa che potrei andare avanti ancora a lungo, ma ti confesso che le mie scoperte per oggi si fermano qui. Se vuoi aggiungere le tue su questo tema, ti invito a lasciare un commento!
A dire il vero, ho in serbo l’ultima grande scoperta della giornata: per imparare l’inglese, la cosa migliore da fare non è sempre studiare… ma esporsi alla lingua il più possibile.