Imparareinglese.com

Impara l'inglese gratis con esercizi, grammatica ed ascolti

Vivere nel Regno Unito: Cosa ho imparato dopo 6 mesi

Giugno 14, 2022 by Daniel

Vivo a Londra da quasi sei mesi e rimarrò qui per, almeno, i prossimi due anni. Avevo pianificato di scrivere questo articolo a un anno dal mio trasferimento, prima di accorgermi che sarebbe stato troppo tardi. Sì, perché con il passare del tempo tutti quei piccolo “shock culturali” che inizialmente sorprendono e stimolano interessanti riflessioni… passano in secondo piano. Si comincia ad abituarsi a un nuovo modo di vivere, a una nuova lingua, a una nuova quotidianità. Ecco perché, ancora “fresca di Italia”, vorrei raccontarvi la mia esperienza da expat e in particolare quello che ho scoperto sulla lingua inglese.

La televisione

Il mio primo approccio con la lingua inglese è stato attraverso la tv, in particolare la BBC. All’inizio, avevo bisogno dei sottotitoli per riuscire a cogliere cosa stesse succedendo in un certo programma e poi, piano piano, ho avuto il coraggio di toglierli e… Magia! Non è andata poi così male. Certo, mi sono messa l’anima in pace con la consapevolezza di non riuscire a capire il 100% dei discorsi. Tuttavia, questo esperimento ha confermato il principio secondo cui tanto più ci si espone a una lingua, tanto più velocemente la si acquisisce. E questa attività, con uno sforzo in più, può essere messa in pratica anche dall’Italia.

Gli inglesi e gli altri

Me l’avevano detto, ma io finché non vedo non credo. Ora lo confermo: a Londra, gli inglesi, non esistono. O se esistono, rimangono una percentuale inferiore rispetto alle numerose comunità di immigrati che hanno scelto di fare di questa città la loro casa, per periodi di tempo più o meno lunghi. Indiani, italiani, francesi, cinesi, arabi colorano le strade con i loro vestiti e i loro accenti diversi. E tutta questa diversità è ben integrata in città, specialmente nel mondo del lavoro. Non è raro essere visitati da dottoresse che indossano il velo o citofonati da fattorini che, con il loro accento rumeno, si fermano a fare due chiacchiere su quanto amino l’Italia (gli italiani li riconoscono a vista d’occhio!). Quello che più mi piace di questa società multietnica è che l’integrazione è parte del tessuto urbano-amministrativo. C’è una frase presente in molti vagoni della metropolitana che cito spesso volentieri: “Not all disabilities are visible“.

L’understatement

C’è una famosa frase attribuita alla regina che dice: “Never complain, never explain“. In quattro parole, viene rappresentato efficacemente quell’atteggiamento composto che minimizza i drammi e non si preoccupa di dare spiegazioni. Ecco, io questo mood l’ho ritrovato in molte situazione vissute qui in Inghilterra, specialmente nelle relazioni sociali e lavorative. Gli inglesi possono parlare di gravi questioni affrontando l’argomento in una manciata di battute e senza aspettarsi grande esternazione di sentimenti da parte degli interlocutori. I sentimenti, piuttosto, sono relegati alla sfera della confusione adolescenziale o, ancora meglio, all’ambiente teatrale che li eleva per la messa in scena. I drammi, le passioni e i litigi plateali… meglio guardarli nelle fiction italiane che trasmette la BBC!

Non è come ti insegnano a scuola

A meno che non abbiate avuto la fortuna di avere un’insegnante madrelingua inglese alle scuole superiori, una volta nel Regno Unito scoprirete presto anche voi che l’inglese che ti insegnano a scuola è molto diverso da quello parlato quotidianamente in una città inglese. Per fare qualche esempio: Cosa ci si sente rispondere quando si ringrazia uno sconosciuto per una gentilezza, come il vicino che tiene aperta la porta? “Cheers“. O ancora, cosa si dovrebbe imparare a fare subito dopo aver salutato qualcuno entrando per esempio in un locale? Ecco la formula consueta: “Hello/Hi/Good morning! How are you?”. E, mi raccomando, che non venga in mente di andare oltre un “I‘m good, thanks, you?” nella risposta. Perché a nessuno importa davvero come stai (ed ecco che torna l’understatement).

Una gentilezza inaudita

In generale, gli abitanti del Regno Unito – che siano inglesi di nascita o acquisiti – adottano comportamenti estremamente educati e gentili in ogni situazione sociale. Questo, nella lingua, si traduce con un abbondante uso di parole quali “please” e “thank you” (ed è sempre meglio metterne una di più che una di meno!).

E per oggi è tutto, ma – se questo articolo vi è piaciuto – vedrò di aggiornarvi nei prossimi mesi con altre cose che ho imparato vivendo nel Regno Unito. Sono certa di avere ancora molto da scoprire!

Lascia un commento | Leggi altri articoli

Archiviato in:News

Vuoi imparare altre lingue straniere gratuitamente?


Corso di francese gratuito per principianti


Corso di spagnolo gratuito per principianti


Corso di tedesco gratutuito per principianti

Contatti

EASY READERS LLP
Registered in England, no. OC439580
Tregarth, The Gounce,
Perranporth, Cornwall
TR6 0JW
info@easyreaders.org

 

 

 

 

© Copyright EASY READERS LLP