Imparareinglese.com

“La grammatica inglese che non ti ricordi più” 13. Se fossi ricco…

Mi ricordo bene una lezione che ho tenuto, forse, 5 anni fa.

Eravamo in tre o quattro, livello medio alto, a studiare ed esercizitarci per i condizionali in inglese, e in particolare il condizionale che si usa per parlare di situazioni improbabili, impossibili, ecc.

Avevo chiesto alla classe:

“What would you do if you were rich?” (Che cosa faresti se tu fossi ricco/a?)

e prima di farli rispondere, ho spiegato che il mio sogno era quello di comprare una barca a vela:

“I would buy a sailing boat” (Comprerei una barca a vela).

(Adesso, grazie alla crisi nel mondo nautico, ho la barca, ma non sono ancora ricco…)

Poi, ho chiesto a tutti, e TU, che cosa faresti se fossi ricco? Finché ecco la risposta….

“Mha, farei proprio quello che faccio… insomma, il mio papà è (nome di uno degli uomini più ricchi d’Italia!)”

Una ragazza per bene, ma che sognava di essere “più normale…”

Va be’… questo articolo si occupa delle frasi condizionali che raccontano delle situazioni “irreali”, cioè non tipiche o previste nel futuro, come nel articolo precedente.

In italiano c’è una forma apposita per questo, spero che tu la conosca, perché io non sono riuscito a impararla anche dopo quasi 15 anni in Italia.

In inglese, invece, non c’è una forma apposita.

Allora, cosa facciamo quando vogliamo parlare di situazioni “irreali”?

Semplice. Usiamo il tempo del verbo “sbagliato”, che viene subito capito come una forma “irreale” invece di “reale”, se mi spiego.

Forse un esempio potrebbe aiutare…

If she is rich, I will marry her. (Se è ricca, la sposerò.)
If she was rich, I would marry her. (Se fosse ricca, la sposerei.)

Guarda prima alle traduzioni in italiano (non preoccuparti, c’è una collega che controllerà tutto!)

Come sono diversi?

Nel primo esempio, è possibile che lei sia ricca ma non lo sappiamo ancora.
Nel secondo esempio, è chiaro che non è ricca ma stiamo considerando come agire se la situazione fosse diversa.

E in inglese? Come funziona? La prima parte è “spostata” dal presente al passato, e il “will” nella seconda parte è cambiato a “would”. Insomma, il tempo del verbo, e la forma del verbo modale, “slittano” verso il passato. Usiamo il tempo “sbagliato” per indicare che non è “vero”.

Mettiamo questa ragazza non-ricca, e la possibilità  di fare o meno un matrimonio con lei, proprio nel passato.

E se dovessimo parlare di un PASSATO irreale? Cosa succederebbe?

Possiamo farlo “spostando” il tempo dal passato al trapassato (uso i termini italiani qui solo per illustrare il concetto). Così:

If she had been rich, I would have married her.
Se lei fosse stata ricca, l’avrei sposata.

Nota che, nella seconda parte, “would” diventa “would have”….

Sommario: usi il Past simple per il condizionale presente, e il Past perfect per il condizionale passato.

Va bene finora? Eccellente! Perché c’è una complicazione. È anche possibile avere una condizione passata, con un risultato presente.

Rivediamo i due esempi:

If she was rich, I would marry her (ma adesso!)
If she had been rich, I would have married her (nel passato.)

Il primo esempio si chiama “second conditional” e si usa per parlare di un presente/futuro “irreale”.

Il secondo esempio si chiama “third conditional” e si usa per parlare di un passato “irreale”.

Ma dai! Pensiamo! Se io avessi sposato quella ragazza ricca (invece di quella bella e intelligente, ma povera), allora adesso avrei una barca di 15 metri invece di una di 8 metri….

If I had married her, I would be rich now!

Quindi abbiamo la prima parte del secondo esempio (col Past perfect) e la seconda parte del secondo esempio (would + infinito senza “to”).

Si chiama il “mixed conditional”, per motivi ovvi.

Allora, per finire oggi, guardiamo a una forma molto simile a “magari” in italiano:

I wish I was rich
If only I was rich

Significano, “magari fossi ricco” oppure “se solo fossi ricco”, ma con il significato di un desiderio….

La grammatica è proprio come il “second conditional”: il Past simple, poi would + infinitivo senza “to”

Funziona anche per il passato:

I wish I had married her (Magari mi fossi  sposato con lei)
If only I had married her (Se solo mi fossi sposato con lei…)

Eccoci alla fine. Vedi come è più semplice in inglese?

 

Hai una domanda per il Prof.Daniel? Lascia un commento.

Qualcuno ti ha inoltrato questo articolo? Iscriviti ora (è gratuito) per ricevere i prossimi articoli nella serie.

Torna all’inizio della serie | Prossimo articolo

Exit mobile version