Se fino a qualche anno fa la conoscenza dell’inglese era considerata un plus da inserire nel curriculum vitae, nel mondo del lavoro di oggi viene data per scontata. Quando ci si accinge ad affrontare un colloquio di lavoro, infatti, bisogna aspettarsi la possibilità di sostenerlo (per intero o in parte) in lingua inglese.
Ma come fare se non si è abituati a parlare inglese nel quotidiano?
Prepararsi a un colloquio di lavoro in inglese in un mese
Cominciamo dalla migliore delle ipotesi e cioè che tu abbia a disposizione molto tempo per preparati al colloquio di lavoro in inglese, per esempio un mese.
Il nostro consiglio è di sfruttare al massimo questo lungo lasso di tempo per “entrare nell’ottica” e cancellare qualsiasi ansia da prestazione, come la paura di non capire le domande o di non essere fluente nel dare le risposte.
Per fare questo, non c’è niente di meglio che immergersi in un… libro! Sì, esatto: leggere un libro in inglese prima di un colloquio di lavoro è un ottimo modo per abituarsi a una lingua che “non si mastica” da un po’.
A tal proposito, abbiamo la storia che fa per te: si chiama proprio “The interview”. Puoi leggere e ascoltare l’intero testo gratuitamente qui e se vuoi anche la traduzione puoi acquistare l’ebook qui.
Si tratta di 8 capitoli che raccontano una storia molto simile alla tua: una ragazza si reca a York per un colloquio di lavoro ma incappa in una serie di imprevisti che le rendono la giornata piuttosto complicata!
Parallelamente alla lettura del libro, ci sono altre attività che puoi fare per prepararti a un colloquio di lavoro in inglese: le puoi leggere nei paragrafi successivi.
Prepararsi a un colloquio di lavoro in inglese in una settimana
Nel caso tu abbia a disposizione un’intera settimana per prepararti a un colloquio di lavoro in inglese, ti suggeriamo di leggere con calma e attenzione tutte le fonti a tua disposizione che contengano informazioni sull’azienda per cui sosterrai il colloquio… in inglese, ovviamente.
Ad esempio, comincia dal sito web, poi cerca i profili social e fai caso al tipo di linguaggio che l’azienda usa per raccontarsi pubblicamente.
Questo esercizio esplorativo ti permetterà di acquisire quel lessico specifico che connota una certa realtà aziendale: utilizzare certe parole chiave (ovvero quelle parole che ti sembrano ricorrenti) ti metterà subito in buona luce agli occhi dei recruiter.
Prepararsi a un colloquio di lavoro in inglese… in un giorno?
Se hai solo un giorno per prepararti a un colloquio di lavoro in inglese, concentrati sull’acquisire fluidità nel parlato.
Ovviamente, non stiamo discutendo su come diventare fluenti in inglese in un giorno (queste improbabili promesse non ci hanno mai convinti) ma su come rispolverare le conoscenze che già hai e come canalizzarle per uno scopo specifico: il tuo imminente colloquio di lavoro.
Per farlo, prenditi una giornata di tempo per leggere e rispondere alle domande per conversare su “working and studying” (naturalmente, concentrati su quelle riguardo al lavoro) e, se ti avanza tempo, affronta anche le domande per conversare su “what are you good at?”.
L’obiettivo è imparare a raccontarsi nel modo più coerente possibile: utilizzando parole semplici ma precise, evitando gli errori più comuni.
Per oggi abbiamo finito e ti lasciamo alla preparazione del tuo colloquio di lavoro.
In bocca al lupo!
PS. Se ti va, facci sapere come è andata in un commento 😉
Lascia un commento