Imparareinglese.com

I tempi verbali inglesi: corso gratuito (giorno 11)

Oggi iniziamo il futuro in inglese.

Come sempre quando insegno “il futuro” nell’aula, è utile chiedere i studenti PRIMA di iniziare come parlano del futuro in italiano.

Quello era il scopo del compito di ieri.

Ecco un esempio, fatto da una delle tante Stefania…

Io per oggi ormai non ho più piani, eccetto che andare a dormire (è sera). Ma se va bene ugualmente ti racconto i miei piani per domani.
Oltre ad andare al lavoro come tutti i giorni, sicuramente non riuscirò a pranzare prima delle 14.30, ma poi mi prenderò un panino.
Più tardi nel pomeriggio andrò a prendere mio figlio a scuola e insieme andremo alla lezione di prova di judo.
Invece piani più a lungo termine…. beh, le prossime vacanze di natale vado in viaggio in Cina e non vedo l’ora!

Ho scelto quella Stefania perché sono sposato con lei e quindi era possibile chiederla il motivo per la scelta di tempi verbali.

Mi ha spiegato che “sembra corretto” usare il futuro quando scrive, o in situazioni più formali. Invece forse avrebbe utilizzato di più il presente, così:

Io per oggi ormai non ho più piani, eccetto che andare a dormire (è sera). Ma se va bene ugualmente ti racconto i miei piani per domani.
Oltre ad andare al lavoro come tutti i giorni, sicuramente non riuscirò a pranzare prima delle 14.30, ma poi mi prenderò un panino.
Più tardi nel pomeriggio vado a prendere mio figlio a scuola e insieme andiamo alla lezione di prova di judo.
Invece piani più a lungo termine…. beh, le prossime vacanze di natale vado in viaggio in Cina e non vedo l’ora!

Beh.. non sono italiano. Mi dite voi: è così? Usate sia il presente che il futuro per parlare del futuro, secondo il grado di formalità?

Ma, è sola la formalità che cambia? Ci sono altri fattori?

Ad esempio, “non riuscirò a pranzare prima delle 14.30” a me sembra una “previsione”, quindi non proprio collegato con il presente….

Invece, “vado a prendere mio figlio” sembra più un “accordo”, qualcosa già stabilita….

Aspetto le vostre idee in merito.

Compito a casa

Ecco la mia risposta al compito di ieri. Vi chiedo di fare una lista dei tempi verbali che ho utilizzato insieme di un esempio di ognuno, ad esempio:

I’m working at home = Present Progressive

Today I’m working at home. First I’m going to write an article about English courses for children. Then I’ll probably continue with the work I started yesterday, mostly boring marketing stuff.

At 16.30 I pick up my son from school. In the evening, I’ll cook something for dinner.

And for the rest of my life? I’ll probably stay in Italy, though maybe not always in Bologna. In 10-15 years time, I expect I’ll be living somewhere near the sea. I’ll have changed my job, maybe I’ll have started working “virtually”. I’ll be writing or teaching in the mornings and sailing in the afternoons.

Domani invece, proviamo a capire come scegliere tra i vari tempi verbali inglesi che sono disponibili per parlare del futuro.

Non è difficile come sembra, almeno se hai presente le differenze tra inglese e italiano.

 

Inizio corso | La lezione precedente | Visita il sito per lasciare un commento su questo articolo | Prossima lezione

 

Exit mobile version