Segreto n. 7
Non pensare a quante sono le parole che non conosci in inglese. In realtà, si può spesso avere la sensazione che le parole che non sappiamo superino di gran lunga quelle che conosciamo nel lessico di una nuova lingua, e all’inizio è proprio così. Chiaramente, la conoscenza del lessico è un elemento fondamentale per il successo nell’apprendimento linguistico. Ma come puoi aumentare il tuo vocabolario?
Imparare nuove parole non è così semplice come sembra, per due motivi:
1. Quali parole?
Ci sono tante parole sconosciute, da dove iniziare? Prendi un qualsiasi argomento, “Guidare una macchina”, per esempio, e pensa a tutte le parole nella tua lingua che sono associate a questo argomento: le parti di una macchina, i verbi relativi alla guida, il Codice della Strada, i problemi meccanici, i verbi che descrivono le diverse andature, i componenti del motore, ecc.
Si potrebbe facilmente compilare una lista molto lunga di parole che possono essere considerate “di base” riguardo a qualsiasi tema o argomento. Da dove cominciare? Guidare una macchina? Cucinare? Economia? Salute? La maggior parte dei libri di testo utilizzati per i corsi di lingua introdurrà gradualmente le parole, le strutture grammaticali e il loro collegamento alle situazioni in cui è più probabile praticare la lingua, quindi possono rappresentare una guida.
2. Che cosa significa “IMPARARE” ?
Beh, è ovvio che conosciamo il significato dell’espressione “imparare una parola”, non è vero? Ma non abbiamo solo bisogno di sapere che cosa significa una parola nuova… infatti, in realtà, impararla sul serio può essere molto più complesso. Devi sapere qual è la sua funzione grammaticale, la forma grammaticale (come coniugare un verbo), la pronuncia (di solito semplice, in italiano), l’ortografia (idem), gli eventuali omonimi (diversi significati della parola stessa). E questo è solo per iniziare! Ci sono anche i sinonimi (cioè parole con lo stesso significato), le frasi idiomatiche (“Perché la gente dice” Che cavolo! “In italiano?), il registro (livello di formalità), se la parola è specifica di una determinata regione, professione, o generazione, e così via. Infatti, alcune parole sono talmente complesse da poter dedicare un’intera vita al loro studio e nonostante ciò non conoscerne tutti i significati o i loro usi.
NON PREOCCUPARTI! C’E’ UNA SOLUZIONE
Ciò premesso, è facile concludere che l’apprendimento di una lingua sia un compito impossibile, ma non è così! Stop! Esiste una soluzione semplice: il contesto. Invece di basare il tuo apprendimento interamente sull’idea di studiare parole che “potrebbero essere necessarie un giorno”, ciò che dovresti fare è collegare i vocaboli a situazioni reali.
Cosa voglio dire? Immagina di stare leggendo una ricetta per il “ragù” (ragù servito con tagliatelle), e di scorrere l’elenco degli ingredienti (cipolle, carote, sedano, ecc…) senza alcun problema. Poi arrivi alla frase:
“XXXX le cipolle e le carote e XXX in olio caldo per alcuni minuti”.
Oh! Il mio insegnante non mi ha elencato tutti i verbi per i vari tipi di cottura. Panico! Che cosa devo fare?
E qui sta la soluzione ai problemi sopra elencati: il contesto ti fornisce gran parte delle informazioni necessarie e, soprattutto, ti suggerirà quali sono le parole che hai realmente bisogno di conoscere (quelle che vedi più spesso, relative agli argomenti che ti interessano di più…). Inoltre, fornisce indizi sufficienti per poter estrapolare il significato da soli, senza un dizionario. In breve, più la parola si ripeterà, sia nello stesso contesto che in altri, più aumenterà la padronanza che avrai di essa.
Quindi il segreto numero 7 è:
INDOVINA IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE DAL LORO CONTESTO
Lo sapevi che i ricercatori hanno rilevato che una delle caratteristiche più importanti di un abile studente di lingue è la capacità di essere “tollerante alle ambiguità” (nel senso di non spaventarsi quando non si capisce qualcosa)?
Infatti ciò che consiglio sempre agli studenti è semplicemente di sorridere e annuire, così la conversazione o la lettura potrà procedere, e a tempo debito altri esempi della parola sconosciuta si ripresenteranno, o il concetto verrà spiegato in altri modi. Prima o poi, il problema sparirà!
Conclusione: non è necessario capire ogni singola parola quando si legge o si ascolta. Bisogna essere tolleranti rispetto alle ambiguità. Concentrati su ciò che puoi capire, non su quello che non sai, e si creerà un circolo virtuoso (più si legge, più si capisce, più si capisce, più si legge), che accelererà il tuo apprendimento.
Le risorse online
Se stai leggendo un libro e vuoi sapere come va a finire, oppure se stai parlando con qualcuno e vuoi continuare la conversazione in modo naturale, allora il dizionario è solo d’impiccio, un modo per interrompere il fluire della comunicazione.
Tuttavia, se c’è una parola che ricorre spesso e che ti sembra utile, allora aggiungila al tuo vocabolario personale.
Puoi consultare un dizionario (a Madrelingua abbiamo tantissimi dizionari monolingua in consultazione), oppure utilizzare le risorse online.
Ad esempio:
www.wordreference.com
dictionary.reverso.net
www.larousse.com
In ogni caso, ricorda che è sempre utile anche leggere gli esempi (se ci sono), le frasi in cui viene utilizzata la parola che vuoi imparare. In questo modo potrai assicurarti di capire anche le sue sfumature!
Impari una lingua per viverla?
Hai seguito l’ultimo consiglio che hai ricevuto? Hai trovato un modo per vivere la lingua che stai studiando? Ti sei abituato alle incertezze e a seguire il tuo intuito, cercando di seguire il senso generale di una frase o discorso non soffermandoti su ogni singola parola? Bene, allora sei già a buon punto!
Segreto n. 8
Segreto numero 8: MULTIFUNZIONALITA’.
Le donne si suppone siano eccellenti nella multifunzionalità!
Cerca di fare più cose contemporaneamente esponendo il cervello a continui collegamenti tra le due lingue a seconda del contesto in cui ti trovi, in modo tale da poter apprendere più velocemente. Come? Hai un computer con una connessione internet? Oppure un iPod? Perché non ascoltare la radio o un programma televisivo nella lingua che stai imparando?
Per le signore! Allietatevi mentre stirate o cucinate ascoltando un programma in lingua. Signori! Dilettatevi con i vostri programmi preferiti in lingua.
E se non capite? (E’ molto probabile, quindi siate preparati): basta “sorridere e annuire”, capirete un giorno, prima di quanto pensiate, ma nel frattempo vi abituerete al suono della lingua e alle sue parole!
Perché fare un corso?
Quando deciderai che i tuoi studi linguistici hanno bisogno di una spinta, una delle cose che può darti un forte impulso è fare un corso. Ma in base a cosa valuterai il corso da scegliere? Vuoi:
Fare amicizia
Riuscire a esporre tutto ciò che sai nella nuova lingua
Conversare in situazioni “abitudinarie e quotidiane”
Rinforzare la fiducia in te stesso
Trovare fonti di motivazione
Scoprire nuovi interessi, praticando la lingua!
Non dimenticare… puoi fare tutte queste cose. Il corso di inglese non deve esser limitato alla grammatica!
Cerca di sfruttare al massimo le tue possibilità in ogni momento: partecipa agli eventi organizzati dalla scuola di lingua, parla in inglese con gli altri studenti, fin dalla prima lezione!
Sei diventato multifunzionale?
Abbiamo accennato all’importanza di sfruttare ogni occasione per esporre il cervello a continui stimoli nella nuova lingua. Probabilmente le prime volte fare questo sarà risultato difficile e quasi incomprensibile, ma non disperare, prima di quanto immagini il tuo orecchio imparerà a distinguere le parole e i suoni della nuova lingua e tutto diventerà più facile.