Segreto n. 9
Il segreto numero 9 è AVERE UN PIANO
Se hai visto il film “Le ali della libertà”, saprai di cosa sto parlando. Il personaggio di Tim Robbins, ingiustamente condannato all’ergastolo per un crimine che non ha commesso, progetta una fuga per uscire dal carcere, pur essendo consapevole dei tempi piuttosto lunghi che tale piano richiederà. Alla fine, però, riesce ad attuare il suo piano.
Perché un piano?
È una buona motivazione (sempre che il piano sia realistico)
Organizzati in modo regolare, ad es. brevi periodi di studio che risultino non troppo gravosi o pesanti da portare avanti
Bilancia i diversi tipi di attività di studio (ascoltare la radio, leggere un libro, ripassare, studiare la grammatica, ecc…) in modo che nessuno prevalga sull’altro.
Meglio concentrarsi sugli obiettivi a medio termine, piuttosto che su quelli a breve termine.
Fintanto che seguirai il tuo piano di studi, potrai divertirti e pensare ad altro per il resto della settimana con la coscienza a posto!
Sembra un’idea così banale che quasi nessuno si preoccupa di metterla in pratica. Peccato! Provaci e poi mi dirai se funziona davvero!
Per avere un esempio di un piano di studio, prova a dare un’occhiata qui sotto….
Come organizzare I tuoi studi
Ecco un esempio di piano di studio settimanale, basato sul presupposto che uno studente si applichi circa 30 minuti al giorno, tranne il venerdì quando avrà la sua lezione, e un’ora al giorno durante il fine settimana.
Ricorda: il piano di studio deve essere compatibile con il tuo stile di vita, perciò dovrebbe essere organizzato in modo da rendere la vita più facile, non più difficile!
+++++++++++++++++++++++++
PIANO DI STUDIO
LUN – 30 minuti prima di preparare la cena – rivedere la grammatica studiata il Sabato
MAR – 30 minuti prima di coricarsi – leggere / ascoltare un audio-libro
MERC – 30 minuti all’ora di pranzo – leggere il giornale su internet
GIO – 30 minuti prima di coricarsi – terminare di leggere / ascoltare l’audiolibro iniziato Mar
VEN – LEZIONE!
SAB – 60 min – studiare 1 capitolo del libro di grammatica tanto temuto! Fare i compiti
DOM – Rileggere (lentamente) il famoso audiolibro e ascoltarlo di nuovo senza testo
ALTRO: ascoltare musica o testi in lingua sull’iPod mentre vai al lavoro
+++++++++++++++++++++++++
La chiave per un piano di studio vincente? Deve essere un piano realizzabile e non noioso.
Quindi è meglio pianificare meno cose e andare lentamente, piuttosto che fare in fretta ed imparare meno.
Cerca di praticare la lingua attraverso le diverse abilità, non solo con la grammatica.
Sei quasi arrivato!
Siamo quasi arrivati alla fine… spero che tutti questi suggerimenti ti siano stati utili e ti abbiano aiutato a rendere l’apprendimento di una lingua un’esperienza più interessante, divertente e… perché no, più facile!
Segreto n. 10
Il segreto numero 10 è: la motivazione! Nei miei 20 anni come insegnante, come ho già detto, ho incontrato solo due persone con una capacità eccezionale di apprendimento delle lingue (due ragazze adolescenti) e un totale di ZERO studenti che non erano assolutamente in grado di imparare una lingua straniera.
Tuttavia, la maggior parte delle persone a cui ho insegnato o con cui ho lavorato non sono riuscite a raggiungere i loro obiettivi di apprendimento. Perché? Semplice: hanno smesso di provarci!
Mantenere la tua motivazione costante significa:
Essere realistico nei tuoi obiettivi (prenditi il tempo necessario, non aspettarti troppo)
Abituati a sbagliare (non saprai mai parlare in inglese come sai farlo nella tua lingua nativa)
Misura i progressi compiuti in base a quello che sai fare, non da ciò che non riesci a fare
Non c’è nulla di diverso nel tuo cervello rispetto a quello degli altri. Le persone che sono riuscite a fare quello che stai cercando di fare tu, lo hanno fatto semplicemente perché si sono applicate per più tempo e/o hanno avuto migliori opportunità.
Prova a pensare a chi ha imparato con successo una lingua. Queste persone hanno sempre un motivo valido grazie al quale sono riusciti nel loro intento, e che forse tu non hai (“Ma lui è stato in un carcere cinese per 20 anni. E’ ovvio che parli fluentemente il cinese!”).
Tienilo a mente – non esistono (o quasi) persone miracolate nell’apprendimento di una nuova lingua, esistono solo persone che arrivano fino in fondo se hanno buoni motivi che li spingono a continuare a provare!
Certifica il tuo inglese
Desideri raggiungere un livello di inglese che sia certificato e valutato a livello europeo o nel mondo del lavoro?
Allora potresti pensare di sostenere uno degli esami ESOL di Cambridge, conosciuti e riconosciuti in tutti i paesi in cui si parla inglese.
Per i più piccoli (dai 13 anni in su) a livello elementare o pre-intermedio ci sono il KET (Key English Test) e il PET (Preliminary English Test). A seguire, il rinomato FCE (First Certificate in English), l’attestato di Cambridge più diffuso di livello intemedio-avanzato.
Gli ultimi due livelli sono il CAE (Certificate of Advanced English) e il CPE (Certificate of Proficiency in English), i titoli più ambiti dagli studenti d’inglese e riconosciuti in qualsiasi paese anglofono in ambito accademico e lavorativo.
Il bonus…
Abbiamo concluso la serie di consigli per aiutarti a imparare con più facilità e piacere una nuova lingua, ma ne abbiamo ancora qualcuno… ecco il nostro bonus!