Come ti ho promesso, lunedì avremo materiali nuovo sul sito imparareinglese.com.
Nel frattempo, stavo tentando di organizzare meglio i material attuale e ho trovato dei ‘corsi di inglese’ vecchi che possono interessarti.
Sono serie di articoli sui temi diversi, ad esempio la grammatica, i tempi verbali, i phrasal verbs. A volte sono molto interessanti anche i commenti lasciati dai lettori che hanno seguito (o non) il raggionamento…
Segui i collegamenti per scoprire questi ‘corsi’ dai anni passati…
- il mini-corso di phrasal verbs. Cinque articoli che spiegano che cosa sono i phrasal verbs e come funzionano
- il corso gratuito di tempi verbali. Quattordici articoli in cui provo di convincerti che i tempi verbali in inglese sono facili…
- “La grammatica inglese che hai studiato a scuola ma che non ti ricordi più“. Dicotto articoli sui temi grammaticali diversi ma utili.
E poi, per chi si sente già troppo stanco per leggere, ci sono anche 10 video brevi che raccontano errori tipici in inglese.
Have a good weekend!
Giuseppe Natalino dice
Io ho molta da imparare, volevo ringraziarti, anche se il tempo e poco ti seguo con molto interesse, grazie.
Ciao ciao
Daniel dice
Abbiamo tutti molto da imparare, Giuseppe. Non c’è un’alternativa tranne farlo passo per passo… Good luck!
Carlo dice
Thank Daniel, I have a lot of work for this weekend now!
See you on monday
Daniel dice
Have a good one!
Giovanna dice
Buongiorno, troverò questi compiti di fine settimana interessanti in quanto per me i verbi inglesi sono stati sempre un osso duro da buttare giù ma soprattutto … quando ci arriveremo … il verbo “GET”, questo sì che mi è indigesto.
Grazie e buona giornata.
Giovanna
Daniel dice
Ciao Giovanna,
Semplificando molto, il verb ‘get’ ha il significato di base di ‘ottenere’ qualcosa, ad esempio:
get a job
poi spesso suggerisce un cambio di stato, ad esempio:
get married, divorced, dressed, undressed, promoted (with past participles)
get rich, ill, dirty, cold (with adjectives)
get taller, hotter, thinner, better (with comparative adjectives)
E’ usato anche in molti verbi frasali e prposizionali:
get on/off a bus
get into bed
get onto a horse, bicycle or motorbike
get into trouble
A me sembra che c’è un forte collegamento tra tutti gli esempi quotati – il concetto di cambiamento di stato o posizione.
Hope that helps!
Daniel